A seguito del recepimento delle Direttive Europee (UE) 2019/130 e (UE) 2019/983 sono stati modificati due allegati del Testo Unico Salute e Sicurezza sul Lavoro
Articoli per la categoria "Novità"
A partire dal 5 gennaio le aziende che producono, importano o forniscono articoli contenenti sostanze SVHC a concentrazione > 0,1% avranno obbligo di notificarlo alla banca dati SCIP
AUA Point, Registro degli impianti ed Emissioni in atmosfera, Semplificazione e digitalizzazione AUA
La Prefettura di Brescia richiede, entro il giorno 5 luglio, un censimento delle torri di raffreddamento a umido e dei condensatori evaporativi
Indicazioni per la gestione di emergenze in caso di elevate temperature ambientali, rivolte anche alle attività lavorative a intensa attività fisica all'aperto
C'è tempo fino alle 18.00 del 30 maggio per inserire la domanda di accesso al finanziamento di cui al bando ISI INAIL 2018 per il 2019
Abrogazione della dichiarazione annuale F-GAS e novità in ambito emissioni in atmosfera per le attività "in deroga" e a "inquinamento scarsamente rilevante"
Il Decreto di allineamento italiano al Regolamento Europeo della Privacy prevede sanzioni a partire dal 3 maggio 2019
Linee Guida per la Prevenzione della Legionella nelle torri di raffreddamento, Nuovi limiti alle emissioni per medi impianti di combustione, Diversificazione contributiva per gli imballaggi, Incentivo per le imprese agricole e Obblighi per il Piombo
Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (dell'anno 2016) prevede una formazione continua di 24 ore nel triennio 2017-2019 per i lavoratori addetti all'industria metalmeccanica
La norma definisce una strategia per effettuare misure rappresentative dell'esposizione per inalazione ad agenti chimici
Il 25 maggio entrerà pienamente in vigore il nuovo Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR) in materia di protezione dei dati personali e Privacy
Entro il 31 maggio 2018 gli interessati devono presentare a ISPRA la Dichiarazione F-GAS relativa all'anno 2017