Categoria Azienda Sicura

Home » Categoria Azienda Sicura
Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Formazione continua dei CCNL Metalmeccanici

Sintex

Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (dell'anno 2016) prevede una formazione continua di 24 ore nel triennio 2017-2019 per i lavoratori addetti all'industria metalmeccanica


Di cosa si tratta?

Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL del 2016) per i lavoratori addetti all’industria metalmeccanica privata e alla installazione di impianti stabilisce l'obbligo, per le aziende, di pianificare percorsi formativi da 24 ore per ogni lavoratore.

 

Art. 7, Titolo VI – Formazione Continua

Casella di testo: CCNL

FORMAZIONE 
CONTINUA

24 ORE

TRIENNIO 
2017-2019

Le Parti considerano strategico l’investimento delle imprese e dei lavoratori in materia di formazione continua, finalizzata ad aggiornare, perfezionare o sviluppare conoscenze e competenze professionali a partire da una campagna diffusa di recupero del gap sulle competenze digitali, in stretta connessione con l’innovazione tecnologica ed organizzativa del processo produttivo e del lavoro.

A far data dal 1° gennaio 2017 le aziende coinvolgeranno i lavoratori in forza a tempo indeterminato, nell’arco di ogni triennio, in percorsi di formazione continua della durata di 24 ore pro-capite, realizzabili secondo le modalità di erogazione individuate da Fondimpresa, elaborando progetti aziendali, ovvero aderendo a progetti territoriali o settoriali. La formazione in materia di sicurezza di cui all’articolo 37 del D.Lgs n. 81 del 2008 non è computabile ai fini del presente comma.

È fondamentale sottolineare che la pianificazione dei corsi va effettuata entro e non oltre il 31 dicembre 2018.

 Sintex offre la possibilità di progettare e realizzare percorsi formativi basati sulle specificità aziendali e sulle tematiche più diverse, dalle competenze digitali, all'innovazione tecnologica fino alle competenze di base in materia di comunicazione, gestione dei conflitti, dinamiche di gruppo, metodologie organizzative, sistemi di gestione, lean,  sistemi organizzativi e di processo.

 

La metodologia utilizzata sarà improntata sulla teoria dell’apprendimento degli adulti e prevede in particolare: lezioni esemplificative ed interattive, discussione di casi, lavori di gruppo, simulazioni, esercitazioni.