Azienda Sicura Flash
Servizio Consulenza Abbonati

Maggio 2016
Consulta il nostro sito all’indirizzo www.farco.it
Bando ISI


Invio della domanda online: click-day il 26 maggio 2016

L'Inail ha comunicato la data del click-day per l'inoltro della domanda di incentivi sulla base del bando ISI2105.
Le aziende che hanno predisposto la domanda, devono scaricare dal sito Inail il proprio codice identificativo, dopodiché, il 26 maggio 2016, dalle ore 16.00 alle ore 16.30, le imprese possono inviare attraverso lo sportello informatico la domanda di ammissione al contributo.

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE


Indirizzi regionali per verifica di sussistenza e modalità di presentazione della relazione di riferimento
 
E’ stato pubblicato sul BURL del 22/04/2016 la DGR 18 aprile 2016 - n. X/5065 "Autorizzazione integrata ambientale (A.I.A.) - Indirizzi per l’applicazione del d.m. n. 272 del 13 novembre 2014 «Decreto recante le modalità per la redazione della relazione di riferimento di cui all’articolo 5, comma 1, lettera V-Bis), del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152»".
 
La procedura di verifica della sussistenza dell’obbligo di presentare la relazione di riferimento è trasmessa all'autorità competente e a ARPA competente nei tempi previsti esplicitamente nell’autorizzazione, o comunque entro 3 mesi dalla pubblicazione della delibera (22 aprile 2016).
L’eventuale relazione di riferimento è trasmessa nei tempi previsti esplicitamente nell’autorizzazione, o comunque entro 9 mesi dalla trasmissione della verifica preliminare dalla quale emerga la necessità di presentare la relazione di riferimento, oppure entro il termine di 9 mesi, dalla comunicazione del diverso e motivato avviso dell’autorità competente in esito all’esame della verifica preliminare effettuato nell’ambito dell’attività di controllo di ARPA, ove la verifica presentata dal Gestore concludesse con la NON necessità di presentare la relazione di riferimento
 
L'allegato 2 della delibera entra invece nei dettagli delle indicazioni fornite per la predisposizione della verifica di sussistenza dell'obbligo di presentazione della relazione di riferimento.

DICHIARAZIONE
FGas 2016


Dichiarazione FGas 2016 (dati riferiti all'anno 2015)
 
È  possibile collegarsi al sistema on-line per la compilazione della dichiarazione F-Gas ai sensi dell'art.16, comma 1, del DPR 43/2012, riferita all'anno 2015.
Si ricorda che il termine ultimo per la consegna è il 31 maggio 2016.
 
Si ricorda che sono soggetti all'obbligo di dichiarazione tutti gli operatori delle applicazioni fisse di refrigerazione, condizionamento d'aria, pompe di calore, nonché dei sistemi fissi di protezione antincendio contenenti 3 kg o più di gas fluorurati ad effetto serra. Riguardo all'identificazione dell'operatore, la normativa di riferimento intende che il proprietario dell'apparecchiatura o dell'impianto è considerato operatore qualora non abbia delegato ad una terza persona l'effettivo controllo sul funzionamento tecnico degli stessi.
Si precisa che l’entrata in vigore del nuovo Regolamento UE n.517/2014 non ha modificato struttura, criteri e contenuti della dichiarazione F-Gas. Il valore soglia che permette di stabilire se una apparecchiatura fissa è inclusa nel campo di applicazione della dichiarazione resta quindi fissato a 3 kg di gas fluorurato ad effetto serra, non viene quindi applicata, ai fini della Dichiarazione F-Gas la nuova unità di misura espressa in CO2 equivalenti.

Tutti i numeri di Azienda Sicura Flash sono consultabili sul sito www.farco.it, utilizzando il nome utente e la password fornite al momento della sottoscrizione dell’abbonamento al servizio di consulenza di Sintex.
 
Se non vedi la newsletter, clicca qui