Azienda Sicura Flash
Servizio Consulenza Abbonati

   
Settembre 2015
Consulta il nostro sito all’indirizzo www.farco.it
 
Pubblicato il modello OT24
per il 2016

 
L'INAIL ha pubblicato il modello OT24 per la riduzione del tasso 2016 (cioè dei contributi da pagare) sulla base delle misure attuate dalle aziende nel 2015.
Il modello può essere consultato Cliccando qui.
 
Si segnala che l'elenco delle misure attuate ha subito una significativa revisione, con una riduzione di quelle tradizionalmente più utilizzate dalle aziende per accedere alla riduzione del tasso.
 
Viene confermato il valore attribuito all'implementazione di un Sistema di Gestione per la sicurezza, per esempio in riferimento alla norma BS OHSAS18001, e/o di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 sulla base delle "procedure semplificate" previste dal DM 13.02.2014.
 

 
Nuove “Norme tecniche di prevenzione incendi"

 

Il 20 agosto è stato pubblicato il decreto del Ministero dell'Interno 3 agosto 2015 che introduce nuove norme tecniche di prevenzione incendi.
Il provvedimento entrerà in vigore 90 giorni dopo la data di pubblicazione nella GU.
La finalità del decreto è quella di semplificare e razionalizzare l’attuale corpo normativo relativo alla prevenzione degli incendi attraverso l’introduzione di un unico testo organico e sistematico, contenente disposizioni applicabili a molte delle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi, indicate all’allegato I del decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151.
Si tratta di un importante progetto innovativo delle norme di prevenzione incendi che consentirà il passaggio da un sistema più rigido, caratterizzato da regole prescrittive, ad uno che predilige l’approccio prestazionale, capace cioè di raggiungere elevati livelli di sicurezza antincendio attraverso un insieme di soluzioni tecniche più flessibili e aderenti alle peculiari esigenze delle diverse attività.
 

 
Nuova
modifica
al D.Lgs. 81

 
La legge 29 giugno 2015, n. 115, pubblicata su GU n. 178 del 3 agosto 2015, "Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2014" introduce una nuova modifica dell'articolo 88 del d.lgs. 81/2008, che definisce il campo di applicazione del Titolo IV, relativo ai cantieri temporanei e mobili.

La lettera g-bis) del comma 2 dell'articolo 88 del d.lgs. 81/2008, che definisce una delle casistiche per cui le disposizioni relative ai cantieri temporanei o mobili non si applicano, è sostituita dalla seguente:

g-bis) ai lavori relativi a impianti elettrici, reti informatiche, gas, acqua, condizionamento e riscaldamento che comportino lavori edili o di ingegneria civile di cui all'allegato X.

 

Viene eliminato quindi ogni riferimento alla durata dei lavori e la valutazione viene ricondotta semplicemente alla tipologia di attività. La modifica è introdotta dall'art. 16 della suddetta Legge 29 giugno 2015, n. 115, che è entrata in vigore il 18 agosto 2015.

Si ricorda che la precedente versione della lettera g-bis), introdotta nel 2013, era la seguente:

g-bis) ai lavori relativi a impianti elettrici, reti informatiche, gas, acqua, condizionamento e riscaldamento, nonché ai piccoli lavori la cui durata presunta non è superiore a dieci uomini-giorno, finalizzati alla realizzazione o alla manutenzione delle infrastrutture per servizi, che non espongano i lavoratori ai rischi di cui all’allegato XI.

 


 
Conoscenza 
ed abilità
richieste
ai tecnici
manutentori
di estintori
 
L'UNI ha pubblicato la nuova norma UNI 9994-2, che individua le conoscenze ed abilità richieste a chi voglia svolgere l'attività di tecnico manutentore di estintori.
La pubblicazione di questa norma segue quella della parte prima (UNI 9994-1), avvenuta nel 2013, con cui sono state ridefinite le attività di manutenzione degli estintori stessi.
 
La nuova norma identifica sette "famiglie di attività", per ciascuna delle quali stabilisce le conoscenze, le abilità e le competenze richieste al tecnico manutentore, e individua anche il percorso per la valutazione di tali competenze.
 
Tutti i numeri di Azienda Sicura Flash sono consultabili sul sito www.farco.it, utilizzando il nome utente e la password fornite al momento della sottoscrizione dell’abbonamento al servizio di consulenza di Sintex.
 
Se non vedi la newsletter, clicca qui