Azienda Sicura Flash
Servizio Consulenza Abbonati

   
Maggio 2015
Consulta il nostro sito all’indirizzo www.farco.it
   
ECOREATI
INTRODOTTI
NEL
CODICE
PENALE



Dal 19 maggio 2015 introdotti nel Codice penale specifici delitti contro l'ambiente
 
Il provvedimento inserisce nuove fattispecie delittuose in materia ambientale: inquinamento ambientale; disastro ambientale; traffico e abbandono di materiale di alta radioattività; impedimento del controllo; omessa bonifica.
Inoltre la norma introduce una disciplina sanzionatoria per le violazioni ambientali di natura contravvenzionale ovvero quelle che non hanno cagionato né un danno, né un pericolo attuale all'ambiente.
Inoltre si segnalano le sanzioni per le lesioni personali e le morti conseguenti al reato di inquinamento ambientale, lo sconto di pena previsto in caso di messa in sicurezza, bonifica e, ove possibile, ripristino dello stato dei luoghi.
Le sanzioni previste variano da 10.000 a 100.000 euro; è inoltre prevista la reclusione fino a 15 anni.
Si rammenta che i nuovi ecoreati sono anche inseriti tra i "reati-presupposto" che fanno scattare la responsabilità della persona giuridica ex Dlgs 231/2001.

È
ATTIVO
IL

NUMERO UNICO PER LE EMERGENZE
 
Da martedì 19 è attivo anche per le province di Brescia, Pavia, Cremona, Mantova, Sondrio e Lodi il numero unico per le emergenze 112, che sostituisce tutti quelli finora utilizzati (113, 115, 118).
Eventuali chiamate ai "vecchi" numeri saranno comunque ricevute dal nuovo servizio, che provvederà a reindirizzarle agli enti interessati.
 
È importante aggiornare il proprio piano di emergenza e, se presente, anche i cartelli presenti in azienda, in particolare presso l'addetto che deve effettuare le chiamate di emergenza.

SCADENZE AMBIENTALI DI MAGGIO


GAS FLUORURATI
 
Entro lunedì 1° giugno 2015  gli operatori delle applicazioni fisse di refrigerazione, condizionamento d'aria, pompe di calore, nonché dei sistemi fissi di protezione antincendio contenenti 3 kg o più di gas fluorurati ad effetto serra, devono presentare al Ministero dell'Ambiente per il tramite dell'Ispra una dichiarazione contenente informazioni riguardanti la quantità di emissioni in atmosfera di gas fluorurati relativi al 2014 sulla base dei dati contenuti nel relativo registro di impianto.

Tutti i numeri di Azienda Sicura Flash sono consultabili sul sito www.farco.it, utilizzando il nome utente e la password fornite al momento della sottoscrizione dell’abbonamento al servizio di consulenza di Sintex.
 
Se non vedi la newsletter, clicca qui