Azienda Sicura Flash
Servizio Consulenza Abbonati

   
Marzo 2015
Consulta il nostro sito all’indirizzo www.farco.it
RINVIO PER ADEMPIMENTI DI PREVENZIONE INCENDI

Strutture turistico alberghiere
Nuova proroga, l’ennesima, del termine per l'adeguamento a fini antincendio delle strutture turistico alberghiere con oltre 25 posti letto, esistenti all'11/5/94 e in possesso dei requisiti per l'ammissione al piano straordinario di adeguamento previsto dal DM 16/3/12.
Tale termine è stato ulteriormente prorogato al 31 ottobre 2015, concedendo quindi un ulteriore slittamento rispetto alla scadenza inizialmente prevista del 30/4/2015.
 
Attività non soggette al DM 16/2/82 ma al DPR 151/11
I titolari di attività soggette a controllo di prevenzione incendi in base al DPR 151/11, ma non secondo il precedente DM 16/2/82, già in esercizio il 22 settembre 2011 (data di pubblicazione del DPR 151/11), dovevano “espletare i prescritti adempimenti” entro il 7 ottobre 2012.
Tale termine aveva già subito due proroghe, infatti era stato rinviato prima al 7 ottobre 2013  e poi al 7 ottobre 2014.
Arriva adesso, a scadenza già passata, una ulteriore proroga per la quale il termine viene spostato di altri due anni, al 7 ottobre 2016, a condizione che gli enti e i privati interessati presentino l'istanza di valutazione dei progetti (DPR 151/11, art. 3) entro il 1° novembre 2015.

POZZI PRIVATI

Entro il 31 marzo la denunzia annuale delle acque prelevate
Il prelievo e l’utilizzazione  di acqua pubblica obbliga il soggetto concessionario alla presentazione alla Provincia della denuncia dei consumi prelevati nell’anno precedente (2014) entro il 31 marzo. La Provincia riceve e verifica le denunce  dei consumi di acqua prelevata incrociando i dati  con le concessioni esistenti.
La denuncia va fatta utilizzando l'apposito modulo disponibile sui siti delle rispettive province di appartenenza.
 
Entro il 31 marzo anche il versamento del canone annuale
Inoltre entro il 31 marzo devono essere versati anticipatamente per l'anno in corso i canoni annui di uso delle acque pubbliche nel territorio della Regione.
Il canone di concessione deve essere versato alla Tesoreria regionale mediante il bollettino postale pre-compilato inviato dall'Ufficio Tributi della Regione Lombardia e allegato alla lettera di richiesta pagamento del canone di concessione per l'anno 2015.

RIFIUTI: NUOVE REGOLE PER LA  CLASSIFICAZIONE


I nuovi criteri per l’attribuzione delle caratteristiche di pericolo e per l’individuazione dei rifiuti pericolosi comportano la necessità di verificare se l’applicazione delle nuove regole conduce a una diversa classificazione dei rifiuti prodotti dalle imprese.
 
È quindi opportuno contattare i destinatari/intermediari dei propri rifiuti per una prima verifica della nuova classificazione degli stessi.
Infatti, alcuni rifiuti precedentemente classificati come NON pericolosi, dal 18 febbraio potrebbero risultare classificati come pericolosi, innescando così una serie di nuovi obblighi (Sistri, mud, diversa modalità di deposito temporaneo, diversa iscrizioni all’Albo gestori ambientali dei trasportatori, necessità di verificare l’adeguatezza delle iscrizioni degli impianti di trattamento, ecc).

Si raccomanda quindi alla aziende di verificare la classificazione dei rifiuti prodotti (specialmente i cosiddetti codici “a specchio”) alla luce dei nuovi criteri di classificazione.


Tutti i numeri di Azienda Sicura Flash sono consultabili sul sito www.farco.it, utilizzando il nome utente e la password fornite al momento della sottoscrizione dell’abbonamento al servizio di consulenza di Sintex.
 
Se non vedi la newsletter, clicca qui