Azienda Sicura Flash
Servizio Consulenza Abbonati

   
Maggio 20104
Consulta il nostro sito all’indirizzo www.farco.it
SISTRI: 
semplificazione per i “piccoli produttori”



Entra in vigore il 1° maggio 2014 il decreto del Ministero dell'Ambiente 24 aprile 2014, che trasforma da obbligatorio a facoltativo l’utilizzo del Sistri da parte di alcuni piccoli produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi.
 
Il decreto, pubblicato sulla G.U. del 30 aprile 2014 e in vigore dal giorno successivo, rende opzionale l’uso del nuovo sistema di tracciamento telematico per i produttori iniziali di rifiuti pericolosi con non più di 10 dipendenti ed operanti nel settore industriale, artigianale, commerciale, agroindustriale, sanitario e dei servizi.
 
Per quanto riguarda il pagamento del contributo di iscrizione al sistema per l'anno 2014 (obbligatorio per i soggetti tenuti ad aderire al Sistri), il provvedimento fissa il termine ultimo per il versamento al prossimo 30 giugno.

GAS FLUORURATI
 



Entro il 31 maggio 2014 è obbligatorio compilare la “Dichiarazione F-gas” relativa all’anno 2013 per tutte le apparecchiature/sistemi fissi di refrigerazione, condizionamento di aria, pompe di calore, protezione antincendio, contenenti 3 kg o più di gas fluorurati a effetto serra.
La compilazione e la trasmissione della Dichiarazione devono essere effettuate dall'operatore esclusivamente attraverso la pagina web ISPRA dedicata alla dichiarazione F-gas.
Il D.P.R. 43/2012 all'art 2, co.2, stabilisce che il proprietario dell'apparecchiatura o dell'impianto è considerato operatore qualora non abbia delegato ad una terza persona l'effettivo controllo sul funzionamento tecnico degli stessi. (scadenza annuale)

IMBALLAGGI


Entro sabato 31 maggio 2014 i produttori di imballaggi che non aderiscono al Conai o ad un Consorzio di filiera (ai sensi dell'articolo 223, Dlgs 152/2006), devono presentare al Conai una relazione sulla gestione degli imballaggi relativa al 2013. Tale relazione deve comprendere anche:
  • l'indicazione nominativa degli utilizzatori che partecipano al sistema di recupero ai sensi dell'articolo 221, comma 3, lettera a) o c), Dlgs 152/2006;
  • il programma specifico ed i risultati conseguiti nel recupero e nel riciclaggio dei rifiuti di imballaggio, anche indicando i problemi inerenti il raggiungimento dello scopo istituzionale ed eventuali proposte di adeguamento della normativa.  (scadenza annuale)

PRONTO IL NUOVO DECRETO ANTINCENDIO 
Il ministro dell'Interno ha annunciato l'imminente pubblicazione del nuovo decreto che, in forma di "testo unico" andrà a sostituire molte delle normative attualmente vigenti in tema di prevenzione incendi. 
Obiettivo del nuovo testo è innanzitutto la semplificazione delle procedure e la riduzione degli oneri a carico delle aziende.
Ai fini dell’attuazione, il documento si tradurrà in un decreto ministeriale che conterrà pochi articoli e una serie di allegati tecnici.
Il decreto, oltre alle finalità, al campo di applicazione e agli obiettivi della normativa, prevederà un regime transitorio per consentire una modulare e graduale applicazione delle nuove disposizioni.

Tutti i numeri di Azienda Sicura Flash sono consultabili sul sito www.farco.it, utilizzando il nome utente e la password fornite al momento della sottoscrizione dell’abbonamento al servizio di consulenza di Sintex.
 
Se non vedi la newsletter, clicca qui