IN BREVE |
RAEE |
RIFIUTI APPARACCHIATURE ELETTRICHE ELETTRONICHE (RAEE): nuove regole dal 12 aprile 2014
Dal 12 aprile è scattato il ritiro "uno contro zero" (ovvero la possibilità per il cliente finale di rendere il RAEE anche se non se ne sta acquistando uno nuovo) dei RAEE di piccole dimensioni per i venditori con superficie oltre 400 mq (ed è una facoltà per i "piccoli" venditori).
Inoltre sono previsti nuovi obblighi per i venditori on line e l’ingresso del fotovoltaico tra i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. |
|
EMISSIONI INDUSTRIALI: RIFORMULATO IL "CODICE AMBIENTALE" |
Entra in vigore l'11 aprile 2014 il nuovo Dlgs 46/2014 che aggiorna le regole su autorizzazioni, controlli e sanzioni ambientali per le industrie ad elevato potenziale inquinante, integrandole all'interno del D.lgs 152/2006.
Entrano così a far parte del “Codice ambientale” le regole per l'industria del titanio e le norme in materia di incenerimento e coincenerimento di rifiuti, che vengono integrate e aggiornate all’interno del “Codice ambientale”.
Molte novità anche in materia di autorizzazione integrata ambientale (AIA), grandi impianti di combustione e composti organici volatili che vengono coordinate e sottoposte ad aggiornamento, anche in materia di sanzioni. |
|
SISTRI E CONTRIBUTI: MINISTERO AMBIENTE ALLERTA SU EMAIL FRAUDOLENTE |
Con un comunicato stampa il ministero ricorda che le procedure operative del Sistri non prevedono, in alcun caso, l’invio di mail per mezzo delle quali si invitano gli Utenti a fornire o confermare i dati di accesso o eseguire pagamenti.
Il MinAmbiente invita quindi tutti i produttori di rifiuti speciali pericolosi, per i quali il Sistri è diventato operativo il 3 marzo 2014, a fare attenzione alle mail che sembrano provenire dal dominio di posta del Sistri, ma che in realtà sono messaggi “civetta” utilizzati per attuare frodi informatiche (“phishing”).
Si resta in attesa della pubblicazione in GU del nuovo decreto che dovrebbe contenere anche la proroga al 30 giugno 2014 per il versamento del contributo. |
|
NUOVA MODULISTICA PER GLI IMPIANTI
DI CLIMATIZZAZIONE |
A seguito della definizione dei nuovi modelli per il libretto di impianto per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per il rapporto di efficienza energetica, a partire dal 1° giugno 2014 gli impianti termici dovranno essere muniti del nuovo libretto e per i controlli di efficienza energetica devono essere utilizzati i nuovi modelli.
I modelli, completi di istruzioni e note per la compilazione e l'utilizzo, sono stati emessi in attuazione del Decreto del Presidente della Repubblica 74/2013 e pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 7 marzo 2014 e sono consultabili sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico.
Per gli impianti in servizio alla data di pubblicazione del nuovo libretto di impianto, questo sostituisce gli esistenti “libretto di impianto” e “libretto di centrale”, che vanno comunque conservati dal responsabile dell'impianto.
|
|
DEPOSITI DI GPL CON CAPACITÀ INFERIORE A 13 m3
|
Con un recente decreto (DM 4/3/2014), la regola tecnica di prevenzione incendi per l`installazione e l'esercizio dei depositi di GPL sotto i 13 m3 è stata aggiornata in relazione alle innovazioni tecnologiche intervenute. Le nuove disposizioni si applicano ai depositi di nuova installazione e, per i depositi esistenti alla data di entrata in vigore del decreto (vale a dire il 14 aprile 2014), in caso di sostanziali modifiche o ampliamenti, mentre non si applicano ai depositi in possesso di parere di conformità favorevole sul progetto reso dai Vigili del Fuoco ai sensi dell`articolo 3 del DPR 151/2011. |
|
CAMPEGGI e VILLAGGI TURISTICI CON CAPACITÀ RICETTIVA SUPERIORE A 400 PERSONE
|
Le strutture turistico-ricettive in aria aperta (campeggi, villaggi turistici, ecc.) con capacità ricettiva superiore a 400 persone sono ricomprese tra le attività divenute soggette alla prevenzione incendi con il DPR 151/2011 e che devono acquisire il previsto Certificato di Prevenzione Incendi entro l’ottobre 2014.
Si segnala al riguardo la pubblicazione in GU del 14 marzo 2014 del DM 28/2/2014 della "Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle strutture turistico - ricettive in aria aperta (campeggi, villaggi turistici, ecc.) con capacità ricettiva superiore a 400 persone".
Con questa regola tecnica vengono fissati i criteri e i parametri per poter adeguare le strutture al fine dell’acquisizione del previsto certificato di legge. |
|
Tutti i numeri di Azienda Sicura Flash sono consultabili sul sito www.farco.it, utilizzando il nome utente e la password fornite al momento della sottoscrizione dell’abbonamento al servizio di consulenza di Sintex. |