DENUNCIA ACQUE PUBBLICHE DERIVATE NEL 2013
TERMINE 31 MARZO 2014
Le aziende che derivano acque pubbliche (da pozzo, sorgente o corso d`acqua superficiale) per uso connesso ad attività aventi fini di lucro devono inviare la denuncia delle quantità di acque prelevate entro il 31 marzo .
Sono esclusi i prelievi definiti domestici ("Per uso domestico si intende l’estrazione di acqua sotterranea da parte del proprietario di un fondo, ovvero da parte dell’affittuario o dell’usufruttuario dietro consenso espresso del proprietario, e la sua destinazione all’uso potabile, ivi compreso quello igienico, all’innaffiamento di orti e giardini, all’abbeveraggio del bestiame, purché tali usi siano rivolti al nucleo familiare dell’utilizzatore e non configurino un’attività economico-produttiva o avente finalità di lucro")
La mancata trasmissione dei risultati delle misurazioni delle portate e volumi di acqua pubblica prelevati è sanzionata con la sanzione amministrativa pecuniaria da 1.500 euro a 6.000 euro.
La denuncia annuale delle acque derivate nel 2013 va inviata:
PAGAMENTO CANONE ACQUE 2014
TERMINE 31 MARZO 2014
I canoni annui di uso delle acque pubbliche nel territorio della Regione Lombardia devono essere versati anticipatamente: per l'anno in corso entro il 31 marzo.
F -GAS: DICHIARAZIONE DATI RIFERITI AL 2013
ENTRO IL 31 MAGGIO 2014
Entro il 31 maggio 2014 è obbligatorio compilare la “Dichiarazione F-gas” relativa all’anno 2013 per tutte le apparecchiature/sistemi fissi di refrigerazione, condizionamento di aria, pompe di calore, protezione antincendio, contenenti 3 kg o più di gas fluorurati a effetto serra.
La compilazione e la trasmissione della Dichiarazione devono essere effettuate dall'operatore esclusivamente attraverso la pagina web ISPRA dedicata alla dichiarazione F-gas.
Il D.P.R. 43/2012 all'art 2, co.2, stabilisce che il proprietario dell'apparecchiatura o dell'impianto è considerato operatore qualora non abbia delegato ad una terza persona l'effettivo controllo sul funzionamento tecnico degli stessi.
DICHIARAZIONE ANNUALE PILE E ACCUMULATORI
ENTRO IL 31 MARZO 2014
I produttori di pile e accumulatori (chiunque immetta sul mercato nazionale per la prima volta a titolo professionale pile o accumulatori, compresi quelli incorporati in apparecchi o veicoli, a prescindere dalla tecnica di vendita utilizzata) comunicano annualmente alle camere di commercio, entro il 31 marzo, i dati relativi alle pile ed accumulatori immessi sul mercato nazionale nell'anno precedente, suddivisi per tipologia secondo quanto riportato nell'allegato III, parte C D. Lgs. 188/2008.
La presentazione della comunicazione annuale sulle quantità di pile e accumulatori immesse sul mercato nel corso del 2013 da parte dei produttori iscritti al registro nazionale pile e accumulatori deve essere effettuata in via telematica tramite il sito http://www.registropile.it/
La sanzione prevista per la mancata comunicazione al registro nazionale varia da euro 2.000 ad euro 20.000.
MUD
Come di consueto, anche nel 2014 il MUD va presentato ENTRO IL 30 APRILE.
SOGGETTI OBBLIGATI
Sono tenuti alla comunicazione i seguenti soggetti:
-
Chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto di rifiuti;
-
Commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione;
-
Imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti;
-
Imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi;
-
Imprese agricole che producono rifiuti pericolosi con un volume di affari annuo superiore a Euro 8.000,00;
-
Imprese ed enti produttori che hanno più di dieci dipendenti e sono produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, da lavorazioni artigianali e da attività di recupero e smaltimento di rifiuti, fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento dei fumi (così come previsto dall'articolo 184 comma 3 lettere c), d) e g)). |