Azienda Sicura Flash
Servizio Consulenza Abbonati

   
Marzo 2013
Consulta il nostro sito all’indirizzo www.farco.it
   
IN BREVE
 
MANUTENZIONE IMPIANTI CONTENENTI GAS FLUORURATI
 
PER GLI UTILIZZATORI...
Ricordiamo che tutte le installazioni (impianti di condizionamento, pompe di calore, impianti automatici antincendio...) che contengano più di 3 kg di gas fluorurati devono essere sottoposti a controllo periodico e manutenzione esclusivamente a cura di soggetti iscritti nell'apposito Registro Nazionale per Imprese e Persone Certificate ai sensi del DPR 27 gennaio 2012 n. 43.
 
Nel dubbio, invitiamo tutte le aziende in cui sono installate attrezzature o impianti che si sospetta possano essere soggette a tale normativa, a verificare con il proprio installatore/manutentore l'effettiva situazione delle proprie dotazioni e, qualora risultino soggette alla normativa, ad attivare un servizio di controllo e manutenzione periodica da parte di un'azienda iscritta al citato registro.
 
PER CHI EFFETTUA LE MANUTENZIONI...
L'iscrizione al registro è obbligatoria e deve essere effettuata entro il 12 aprile prossimo.
clicca qui per maggiori informazioni al riguardo.
 

 
GESTIONE
DEI RIFIUTI:
MUD 2013


 
 
Si ricorda alle aziende soggette che dovranno presentare il nuovo modello unico di dichiarazione ambientale (MUD) relativo all’anno 2012 entro il 30 aprile 2013 .
 
Tra i produttori di rifiuti speciali si ricorda che sono obbligati alla presentazione:
  • chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto di rifiuti;
  • commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione;
  • imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti;
  • imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi;
  • imprese agricole che producono rifiuti pericolosi con un volume di affari annuo superiore a Euro 8.000,00;
  • imprese ed enti produttori che hanno più di dieci dipendenti e sono produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, da lavorazioni artigianali e da attività di recupero e smaltimento di rifiuti, fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento dei fumi.
Ogni dichiarante deve presentare un unico modello unico di dichiarazione ambientale contenente le comunicazioni dovute per unità locale.
 

 
PROSSIME SCADENZE
 
FINANZIAMENTI INAIL PER GLI INVESTIMENTI IN SICUREZZA
Per il finanziamento alle imprese dei progetti volti alla realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro è possibile inserire i progetti online nell’apposita procedura fino al 14 marzo 2013.
 
VALIDITÀ DELL'AUTOCERTIFICAZIONE
È stata precisata la scadenza della validità dell'autocertificazione della valutazione dei rischi, fin qui consentita per le aziende fino a 10 lavoratori in sostituzione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR). Tale autocertificazione resta valida solo fino al 31 maggio prossimo.
 
APPROFONDIMENTI 
 
GAS FLUORURATI:
ISTITUITO IL REGISTRO NAZIONALE PER IMPRESE E PERSONE CERTIFICATE
 
Sono tenute all`iscrizione al Registro entro il 12 aprile 2013 le persone e le imprese che svolgono le attività previste dall’articolo 8 del DPR 27 gennaio 2012 n. 43 ovvero:
  • persone che svolgono una o più delle seguenti attività su apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d`aria e pompe di calore che contengono gas fluorurati ad effetto serra:
  1. controllo delle perdite dalle applicazioni contenenti almeno 3 kg di gas fluorurati ad effetto serra e dalle applicazioni contenenti almeno 6 kg di gas fluorurati ad effetto serra dotate di sistemi ermeticamente sigillati, etichettati come tali;
  2. recupero di gas fluorurati ad effetto serra;
  3. installazione;
  4. manutenzione o riparazione; 
  • persone che svolgono una o più delle seguenti attività su impianti fissi di protezione antincendio che contengono gas fluorurati ad effetto serra:
  1. controllo delle perdite dalle applicazioni contenenti almeno 3 kg di gas fluorurati ad effetto serra;
  2. recupero di gas fluorurati ad effetto serra, anche per quanto riguarda gli estintori;
  3. installazione;
  4. manutenzione o riparazione;
  • persone addette al recupero di gas fluorurati ad effetto serra dai commutatori ad alta tensione;
  • persone addette al recupero di solventi a base di gas fluorurati ad effetto serra dalle apparecchiature che li contengono;
  • persone addette al recupero di gas fluorurati ad effetto serra dagli impianti di condizionamento d`aria dei veicoli a motore, che rientrano nel campo d`applicazione della direttiva 2006/40/CE.
  • imprese che svolgono attività di installazione, manutenzione o riparazione di apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d`aria e pompe di calore contenenti gas fluorurati ad effetto serra;
  • imprese che svolgono attività di installazione, manutenzione o riparazione di impianti fissi di protezione antincendio e di estintori contenenti gas fluorurati ad effetto serra;
  • imprese che svolgono attività di recupero di gas fluorurati ad effetto serra dai commutatori ad alta tensione;
  • imprese che svolgono attività di recupero di solventi a base di gas fluorurati ad effetto serra dalle apparecchiature che li contengono;
  • imprese che svolgono attività di recupero di gas fluorurati ad effetto serra dagli impianti di condizionamento d`aria dei veicoli a motore.
L`iscrizione al Registro è condizione necessaria per ottenere i certificati e gli attestati di cui persone e imprese hanno necessità (si veda l`art.9 del DPR 43/2012).
Le persone, dopo essersi iscritte al registro, devono ottenere un certificato rilasciato da un organismo di certificazione accreditato a seguito del superamento di un esame teorico e pratico.
Le persone che effettuano attività di recupero di gas fluorurati dagli impianti di condizionamento d`aria dei veicoli a motore devono disporre invece di un attestato rilasciato da un organismo di attestazione a seguito della partecipazione ad un corso di formazione.
Le persone ed imprese che possiedono i requisiti (persone con esperienza professionale di almeno 2 anni e iscrizione al Registro entro il 12 aprile 2013) e intendono avvalersi del certificato provvisorio, valido per 6 mesi dalla data di rilascio, presentano, via telematica, una domanda alla Camera di Commercio unitamente alla domanda di iscrizione al Registro.
 
L’iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via telematica utilizzando la procedura realizzata dalle Camere di commercio disponibile tramite il portale https://scrivania.fgas.it
 

Tutti i numeri di Azienda Sicura Flash sono consultabili sul sito www.farco.it, utilizzando il nome utente e la password fornite al momento della sottoscrizione dell’abbonamento al servizio di consulenza di Sintex.
 Se non vedi la newsletter, clicca qui