Azienda Sicura Flash
Servizio Consulenza Abbonati

   
Novembre 2012
Consulta il nostro sito all’indirizzo www.farco.it
   
IN BREVE
BONIFICA AMIANTO: NOVITA'
IN VISTA


Legge Regionale 31 luglio 2012, n. 14  - Modifiche e integrazioni alla legge regionale 29 settembre 2003, n. 17 (Norme per il risanamento dell'ambiente, bonifica e smaltimento dell'amianto)

Novità in vista per la disciplina sulla bonifica e lo smaltimento amianto in Lombardia.

E’ stata pubblicata sul BURL del 3/8/2012 n. 31 (in vigore dal giorno successivo), la legge con la quale la Regione Lombardia ha apportato numerose modifiche e integrazioni alla L.R. 29/9/2003 n. 17, recante norme per il risanamento dell’ambiente, bonifica e smaltimento dell’amianto.

L’approvazione di questa legge dovrebbe costituire la premessa di nuovi provvedimenti successivi con i quali entro fine 2015 Regione Lombardia si propone di centrare l’obiettivo della bonifica e dello smaltimento amianto totale sul territorio regionale.

Tra le modifiche apportate spicca l’incentivazione economica per la sostituzione di manufatti contenenti amianto con sistemi ecologici o con coperture fotovoltaiche. La legge ridefinisce infine le procedure per lo smaltimento dell’amianto, determinando con precisione i compiti dei cittadini e le funzioni di controllo spettanti ai Comuni e alle Asl.

La nuova legge sulla bonifica e lo smaltimento amianto prevede anche un pacchetto di misure studiate per le politiche di sostegno e il miglioramento dell’assistenza ai soggetti esposti all’amianto e colpiti da malattie, anche attraverso specifici studi epidemiologici e mirati percorsi di sorveglianza sanitaria.

In sintesi la legge regionale prevede:

- la promozione di politiche educative, formative, azioni informative finalizzate alla sensibilizzazione sui temi correlati alla gestione dell’amianto;

- la promozione di finanziamenti agevolati per la bonifica di edifici con presenza di manufatti contenenti amianto;

- la promozione, in collaborazione con le province, della sostituzione delle coperture in eternit o contenenti amianto con coperture dotate di pannelli solari fotovoltaici;

- la facoltà dei comuni, nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa vigente per le imprese che si occupano di smaltimento e rimozione dell’amianto, di stipulare convenzioni con le imprese di ritiro e smaltimento dei rifiuti al fine della raccolta in sicurezza di piccoli quantitativi di rifiuti contenenti amianto;

- politiche di sostegno per l’assistenza dei soggetti ex esposti, colpiti da malattie asbesto correlate;

- il censimento degli impianti, degli edifici, dei siti e dei mezzi di trasporto con presenza di amianto o di materiali contenenti amianto, effettuato dall’ASL in collaborazione con le province e i comuni;

- l’individuazione nel PRAL (Piano Regionale Amianto Lombardia) delle linee guida per la localizzazione di siti idonei per lo smaltimento dell’amianto;

- la promozione, in collaborazione con le province, di iniziative finalizzate alla innovazione tecnologica per lo smaltimento dell’amianto;

- una sanzione amministrativa da € 100,00 a € 1.500,00 per mancata comunicazione alla ASL ex art. 6, c. 1, L.R. n. 17/2003 da parte dei soggetti proprietari pubblici e privati della presenza di amianto o di materiali contenenti amianto negli edifici, impianti o altri luoghi o mezzi di pertinenza (il c. 1 art. 6 prevede, in particolare, l’obbligo dei proprietari a) per edifici, impianti o luoghi nei quali vi è presenza di amianto o di materiali contenenti amianto, a comunicare tale presenza all’ASL competente per territorio, qualora non già effettuato; b) per mezzi di trasporto nei quali vi è presenza di amianto o di materiali contenenti amianto, a comunicare alla ASL competente per territorio ed alla amministrazione provinciale tale presenza).

Le sanzioni saranno operative a partire da febbraio 2013.


 
NON SI PAGA IL CONTRIBUTO SISTRI PER IL 2012

Il Ministero dell'ambiente ha emesso un comunicato relativo alla sospensione del contributo SISTRI per l'anno 2012:

"Il disposto previsto dall’art. 52 del decreto legge 26 giugno 2012 n. 83 “Misure urgenti per la crescita del Paese”, (GU n.147 del 26-6-2012 - Suppl. Ordinario n. 129), convertito con modificazioni dalla Legge 7 agosto 2012 n. 134 (in SO n. 171, relativo alla G.U. 11/08/2012, n. 187) stabilisce la sospensione del pagamento dei contributi dovuti dagli utenti per l’iscrizione al Sistema SISTRI per l’anno 2012.

Pertanto sono vigenti le disposizioni recate dalla citata legge di conversione."


OBBLIGO AGGIONAMENTO FORMAZIONE LAVORATORI
Per le aziende che si sono avvalse della possibilità di documentare la formazione pregressa in riferimento a corsi svolti prima della data di pubblicazione dell'accordo Stato/Regioni (11 gennaio 2012):
Se i corsi sono stati svolti prima di gennaio 2007, l'obbligo di aggiornamento (6 ore) è da ottemperare entro il giorno 11 gennaio 2013.

 
RENDICONTAZIONE DOTE FORMAZIONE 
Le aziende beneficarie della "dote formazione" di Regione Lombardia ricordino che la rendicontazione deve essere presentata entro due mesi dalla data di conclusione dell'ultimo corso frequentato. 

Tutti i numeri di Azienda Sicura Flash sono consultabili sul sito www.farco.it, utilizzando il nome utente e la password fornite al momento della sottoscrizione dell’abbonamento al servizio di consulenza di Sintex.
Se non vedi la newsletter, clicca qui